#odoodaysit - 16) Sergio Minetto - Produzione Inversa

Odoo Days Italia 2023 / slide

280 visualizzazioni
0 Mi piace
0 0
Uno strumento per gestire il carico / scarico dei prodotti da magazzino quando non si può sapere esattamente quanti componenti serviranno per realizzare un prodotto finito

Condividi sui social Networks

Condividi Link

Usare un link permanente per condividere sui social media

Condividi con un amico

Cortesemente login per inviare questo presentation per email !

Inserisci nel tuo sito web

Seleziona pagina dalla quale partire

10. Operativamente:

11. Operativamente:

1. PRODUZIONE INVERSA Gestire produzioni variabili

7. caso 4 : diversa forma commerciale Acquisto il prodotto in una determinata forma e poi lo rivendo in una forma diversa, distinguendolo nelle singole variabili senza attivare il flusso di produzione

15. Grazie Sergio Minetto consulente funzionale sergio.minetto@agilebg.com Agile Business Group Italia

3. Caso 1 - Prodotti con diverse “Ricette” Esempio: Per produrre un oggetto metallico devo tagliare della lamiera che ho in magazzino. Il fornitore A mi manda la lamiera in “fogli” Il fornitore B mi manda la stessa lamiera in “rotoli” in Odoo devo usare due componenti diversi. E due DiBa diverse

2. Caso 1 - Prodotti con diverse “Ricette” Nello Standard Odoo la produzione di un prodotto avviene consumando i componenti indicati nella Distinta Base collegata a quel prodotto Se lo stesso prodotto finito può essere realizzato partendo da componenti diversi, diventa necessario predisporre diverse Distinte Base, una per ogni variazione dei componenti Sulla base del componente che andremo a usare, dovremo, ad ogni ordine di produzione creato, indicare manualmente quale Distinta Base dovrà essere presa come riferimento

5. Caso 3 - Componenti in quantità variabile Odoo permette di indicare una quantità di Componente “per una data quantità di prodotto finito”. Ma ci sono casi in cui non si sa esattamente quanti componenti devo usare per ottenere il prodotto finito Esempio: devo creare una struttura di sostegno, mi accorgo che non è abbastanza “forte” quindi aggiungo un elemento di supporto.

12. Alla conferma: - Odoo genera dei movimenti di magazzino interni tra la location indicata dall’operatore e la Virtual Location / Inventory adjustment per ciascuno dei prodotti / componenti elencati - Si è scelto di usare un movimento interno e non una variazione di inventario perché quest’ultima movimenta quantità relative e non assolute, dato che considera la quantità in giacenza teorica al momento del movimento. Es: ho prodotto 5 pezzi, so di averne 15 in magazzino ma se la giacenza teorica è di 12 ne vengono caricati solo 3 e non 5.

13. Perché non un aggiustamento di inventario? La procedura di Odoo per gli aggiustamenti di inventario è stato il nostro primo approccio, poi scartato perché: - E’ poco “user friendly” - vogliamo sfruttarla solo per gli inventari o interventi straordinari di allineamento giacenze - si basa sulla giacenza teorica per calcolare l’aumento / diminuzione della giacenza effettiva

9. Operativamente: Nella prima schermata: l’operatore indica quale ubicazione di magazzino è coinvolta nel processo produttivo cioè - fornisce i componenti - riceve i prodotti finiti Successivamente indica quali prodotti finiti sono stati creati e le relative quantità (TAB CARICO) Infine indica quali componenti sono stati utilizzati e le relative quantità (TAB SCARICO)

4. Caso 2 - Riutilizzo degli scarti Un altra situazione è quando uno o più componenti del prodotto non sono completamente utilizzati dal processo produttivo, dando origine a scarti o rimanenze che comunque possono essere utilizzate per produrre altri prodotti o nuovi esemplari dello stesso prodotto. Odoo prevede la generazione di sottoprodotti (consumo A+B e ottengo C+D) ma non è applicabile quando il sottoprodotto: 1) non ha una quantità fissa, predeterminabile a priori es: Consumo A+B e ottengo C + “un po’ di D” 2) il sottoprodotto può sostituire il componente A o il componente B quindi dare origine ad una seconda Di.Ba. di produzione per C

6. Caso 3 - Produzioni a “Quantità variabile” Un altro caso in cui utilizzare la produzione inversa è quando le quantità di prodotti finiti e di materia prima sono variabili e non hanno un rapporto fisso tra loro. Avendo la stessa quantità di componente, potrei produrre 10 unità del prodotto finito X e 5 unità del prodotto finito Y oppure 5 unità del prodotto finito X, 7 di Y e 2 di Z Ad esempio: Partendo da una data quantità di componente, il macchinario o il processo produttivo mi permettono di ottenere più prodotti finiti contemporaneamente, adattando la produzione a seconda della necessità.

14. Perché non un aggiustamento di inventario? -2 Ipotizziamo di avere la seguente situazione: Giacenza teorica del prodotto C = 10 pezzi 5 pezzi sono stati già spediti dal magazzino ma i WH/OUT non sono stati validati (quindi la giacenza non è variata) Sapendo di queste Uscite, la produzione produce 10 pezzi di prodotto C per rifornire lo scaffale. Con l’aggiustamento di inventario dovrei indicare E CALCOLARE MENTALMENTE come giacenza effettiva la giacenza teorica + 10 pezzi, inserendo 20 pezzi . Poi una volta validati i WH/OUT la giacenza si allinea ai 15 effettivi. Nel caso in cui, mentre sto registrando i 20 pezzi, venisse validato un WH/OUT portando la giacenza teorica a 5, provocherei un aumento di +15 pezzi (inserendo 20 come effettivo) e non di +10 Inoltre, tutte le operazioni dovrebbero avvenire “in tempo reale” per mantenere il magazzino e il calcolo il più allineati possibile.

8. Il nostro approccio: - Evitare il più possibile modifiche agli ordini di produzione generati da Odoo - Permettere la massima flessibilità nella gestione dei componenti e dei prodotti finiti, secondo le esigenze commerciali e delle scorte di magazzino - Permettere la massima flessibilità sulle quantità / tempistiche di produzione. - Mantenere allineate le giacenze di magazzino - Non essere vincolati ad una registrazione in tempo reale dei movimenti, ma consentire all’operatore di preparare più operazioni e validarle in momenti successivi

Viste

  • 280 Visite totali
  • 222 Website Visite
  • 58 Embedded Views

Azioni

  • 0 Condivisioni social
  • 0 Mi piace
  • 0 Non mi piace
  • 0 Commentis

Condividi conti

  • 0 Facebook
  • 0 Twitter
  • 0 LinkedIn
  • 0 Google+