12. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Visualizzazione Anteprima e PDF
13. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Esportazione XLSX
14. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Esportazione XBRL
15. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 ufficio@mkt.it www.mkt.it Q&A Grazie della tua attenzione @mkt-srl
8. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Configurazione / Piano dei Conti (riclassificazione) Nel dettaglio di ogni Conto del Piano dei Conti è presente la nuova zona “Associa a Bilancio UE” con i due campi “Dare (Bilancio UE)” e “Avere (Bilancio UE)” che consentono di riclassificare il conto. I valori da inserire nei campi vengono selezionati dall’elenco “Voci Bilancio UE” tramite una tendina con ricerca testuale. In genere è sufficiente inserire il valore di riclassifica in uno dei due campi (es. Dare). In alcuni casi specifici è utile popolarli entrambi per consentire al report di assegnare il conto ad una diversa Voce in base al segno del suo saldo contabile (ad esempio nel caso dei conti Banca).
7. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Configurazione / Voci Bilancio UE In Configurazione è presente l’elenco delle Voci di Bilancio UE. Sull’elenco è possibile effettuare ricerche ed esportazioni. Le voci di Bilancio UE non possono essere modificate in quanto conformi alla Tassonomia ufficiale (Tassonomia “itcc-ci-ese- 2018-11-04” per Bilancio d’Esercizio)
9. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Rendicontazione / Bilancio UE Il wizard di avvio del Report Bilancio UE consente di impostare i pochi semplici parametri necessari all’esecuzione del report: - l’intervallo date (o la data di inizio e fine) di cui analizzare le registrazioni contabili - la scelta tra calcolare e visualizzare il bilancio in Euro o in Unità di Euro (senza decimali) - la possibilità di nascondere i conti a saldo zero nel periodo - la possibilità di considerare solo le registrazioni contabili confermate - la possibilità di ignorare le registrazioni contabili di chiusura d’esercizio (per poter stampare il Bilancio UE di annualità già chiuse con modulo “Fiscal year closing” di OCA)
1. Odoo Days Italia odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Titolo Bilancio UE e XBRL in ODOO Quando Giovedì 04/05/2023 09:30 – 09:50 Autori Daniele Allegretti e Andrea Martinelli In altre parole: Daniele: Responsabile dello sviluppo software e Amministratore delegato presso MKT SRL Andrea: analista programmatore presso MKT SRL Riferimenti daniele.allegretti@mkt.it andrea.martinelli@mkt.it
10. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Controlli sul Bilancio UE In avvio dei report, il programma effettua le verifiche di congruenza sui dati elaborati e eventualmente presenta un box di avviso . I controlli che vengono effettuati sono: - segnala eventuali conti a saldo diverso da zero nel periodo ma non inclusi nel calcolo del Bilancio in quanto non sono stati associati a nessuna voce - segnala se il totale dell’Attivo e del Passivo non coincidono in quanto in tal caso il bilancio è “NON quadrato” - segnala se il totale del Conto Economico (Utile/Perdita dell’Esercizio) non coincide con il valore della voce di bilancio “Patrimonio Netto / IX Utile (Perdita) dell’esercizio” calcolata in base alle registrazioni contabili analizzate (se questo valore è diverso da zero)
11. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Calcoli del Bilancio UE Il Bilancio UE è determinato dalla struttura gerarchica ad albero delle voci della Tassonomia XBRL e il valore di ogni voce padre è determinato dalla somma (o sottrazione) delle voci figlie. I noltre vengono applicate due regole di calcolo aggiuntive: - La somma dei Conti Economici (Utile/Perdita d’Esercizio) viene riportato in automatico nel valore della voce “Passivo / Patrimonio Netto / IV Utile (Perdita) d’Esercizio” - I n caso di visualizzazione in UNITA’ DI EURO il delta tra l’Utile originale arrotondato e il nuovo Utile (Conto economico) e il delta tra i nuovi totali di Attivo e Passivo (Patrimoniale) vengono riportati in automatico in due apposite voci del Bilancio UE.
2. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Breve storia del Bilancio UE ● 1993 - Bilancio IV Direttiva CEE Il Decreto Legislativo 127/91 recepisce per l’Italia le norme comunitarie in materia di «conti annuali» delle imprese, ovvero i Bilanci Annuali (IV Direttiva CEE del 1978). Tali norme sono entrate in vigore con i bilanci del 1993 ● 2009 – Tassonomia XBRL per Bilancio CEE La prima versione della Tassonomia Contabile Italiana per bilanci in formato XBRL riguarda solo la parte “dati di bilancio” (la Nota Integrativa rimane cartacea) ● 2014 – Tassonomia XBRL per Bilancio CEE con Nota Integrativa Il bilancio in formato XBRL viene arricchito delle voci necessarie a definire in forma strutturata la Nota Integrativa (dati tabellari e commenti testuali) ● 2016 - Bilancio UE La Direttiva 2013/34/UE evolve la precedente norma CEE al fine di rendere più omogenea la redazione del bilancio annuale a livello Comunitario e viene recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2015 (a partire dai bilanci del 2016)
4. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Accesso al credito e controlli per Crisi d’impresa ● La pubblicazione dei Bilanci annuali in CCIAA in forma strutturata ha consentito a soggetti istituzionali e finanziari di poter facilmente raffrontare tra di loro le performance di aziende diverse e valutarne la solidità aziendale ● Le banche utilizzano il Bilancio UE per calcolare l’affidabilità aziendale ai fini di BASILEA2 e 3. Prima di chiudere un bilancio annuale è sempre più importante applicare “politiche di bilancio” finalizzate all’ottimizzazione degli indici di valutazione aziendale . ● Il Medio Credito Centrale utilizza il Bilancio UE come base di calcolo per decidere se una certa azienda può accedere al Fondo di Garanzia MCC. ● Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa, entrato definitivamente in vigore a Luglio 2022, obbliga l’imprenditore e gli altri soggetti aziendali ad una verifica periodica dello stato di salute dell’azienda. I principali strumenti da utilizzare per il controllo (Indici della Crisi e DSCR) sono basati sul Bilancio UE.
5. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Situazione attuale del Bilancio UE e XBRL in ODOO ● Attualmente per stampare il Bilancio UE in ODOO è possibile utilizzare MIS Reporting con due report: “Bilancio CEE - Conto Economico” e “Bilancio CEE – Stato Patrimoniale” ● Questi report risentono dei limiti dello strumento MIS Reporting rispetto alla complessità strutturale del Bilancio UE e in particolare: ● Vengono generati due report separati per Conto Economico e Stato patrimoniale ● I due reports sono pre-impostati per il Bilancio Italiano standard di ODOO ma la riclassificazione/gestione è incompleta e contiene alcune imprecisioni ● Completare l’impostazione della riclassificazione e adattarla a nuovi conti è una attività complessa e non è alla portata di un Capo Contabile aziendale. ● Questi report non avvisano di eventuali conti non trattati nella riclassificazione e pertanto è probabile ottenere un Bilancio UE inesatto o incompleto ● Non vi è modo di generare il file XBRL relativo al Bilancio UE.
3. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 XBRL e Tassonomie Contabili ● Le Tassonomie Contabili Italiane vengono concordate tra OIC (Organismo Italiano di Contabilità - https://www.fondazioneoic.eu ) e XBRL Italia ( https://it.xbrl.org/ ) ● Sul sito di XBRL Italia vengono pubblicati i file XML che compongono la Tassonomia. L’ultima Tassonomia Contabile Italiana è la itcc-ci-2018-11-04 ● Ogni Tassonomia contiene le definizioni per i vari tipi di Bilanci da presentare in CCIAA: Bilancio d’Esercizio, Bilancio Abbreviato, Bilancio Consolidato, Bilancio Micro. ● Ai fini della presentazione annuale del bilancio in CCIAA, il file XBRL deve contenere obbligatoriamente sia la parte “dati di bilancio” che la parte “Nota Integrativa (dati, tabelle e commenti testuali). ● Come indicato da AGID sul suo sito, il formato XBRL è stato adottato per garantire la fruibilità e la circolazione dei dati finanziari ● Il file XBRL, in particolare la parte “dati di bilancio”, è diventato nel tempo uno standard di fatto per il facile trasferimento dei dati di bilancio verso software o servizi esterni.
6. Odoo Days Italia: Bilancio UE e XBRL in ODOO odoo-italia.org Milano, 04 e 05 maggio 2023 Modulo l10n_it_account_balance_eu ● MKT, utilizzando la sua esperienza trentennale nella gestione dei Bilanci UE e nell’Analisi di Bilancio, ha sviluppato e proposto a OCA ITALIA un modulo che consenta la creazione del report “Bilancio UE” e l’esportazione in XBRL. Attualmente il modulo è una PR per ODOO 14, in attesa di accettazione. ● Il modulo da noi realizzato si prefigge i seguenti obbiettivi: ● Mettere a disposizione dell’azienda e del suo Capo contabile uno strumento semplice , sicuro e immediato per ottenere il Bilancio UE ● Fornire una struttura di voci di Bilancio UE standard e un modo semplice per riclassificare eventuali nuovi conti del Piano dei Conti aziendale. ● Integrare la generazione del report con controlli automatici di congruenza del Bilancio UE che assicurino la redazione di un Bilancio UE esatto e completo. ● Consentire la generazione del file XBRL come strumento standard di esportazione dei dati di bilancio verso software di terze parti e verso il Commercialista.