1.
6. I AM
10. Cos’è la Transizione Digitale?
14. ... Grazie per l’attenzione!
2. www.plusinnovation.it PNRR: la digitalizzazione a portata di click 4 Novembre – ore 16.00 Odoo Days Italia 2021
7. IL PNRR Per la prima volta, il debito comune europeo finanzierà un programma di ripresa post pandemia dei Paesi Ue con 750 miliardi di euro . L’Italia opererà attraverso il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), un vasto programma di riforme tra cui Pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione, concorrenza, fisco accompagnato da adeguati investimenti. www.plusinnovation.it BUSINESS UNIT PRIVATI
4. IL PNRR LA CRISI: SFIDA PER UN CAMBIAMENTO. LA CRISI È UN DATO CHE LO SI VOGLIA O NO, LA CRISI ESISTE. www.plusinnovation.it BUSINESS UNIT PRIVATI SUBIRLA Ma così facendo, non si produce alcun cambiamento, se non quello di aumentare il lamento che può finire nella disperazione. IGNORARLA Comportandosi come se nulla fosse.
8. IL PNRR LO SFORZO DI RILANCIO DELL’ITALIA DELINEATO DAL P.N.R.R. SI SVILUPPA INTORNO A 3 ASSI STRATEGICI CONDIVISI A LIVELLO EUROPEO. #TRANSIZIONE DIGITALE Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica. www.plusinnovation.it BUSINESS UNIT PRIVATI
9. IL PNRR LE 6 MISSIONI e i 16 COMPONENTI Il Piano di Ripresa e Resilienza si articola in 6 MISSIONI , che corrispondono alle 6 grandi aree di intervento previste dal Next Generation EU, e 16 COMPONENTI www.plusinnovation.it BUSINESS UNIT PRIVATI
5. LA CRISI: SFIDA PER UN CAMBIAMENTO. C’È DA GUARDARE LA CRISI COME UN’OPPORTUNITÀ: ESSA, INFATTI, COSTRINGE A RENDERSI CONTO DEL VALORE DI COSE A CUI NON SI PENSA FINCHÉ NON VENGONO MENO: LA FAMIGLIA, L’EDUCAZIONE, IL LAVORO. #RIPARTENZA Capacita di ripartire, ricominciare. In un mercato in continua evoluzione, abbiamo l’obiettivo di essere al passo con i tempi, nel tentativo di coniugare le più avanzate tecnologie ai mutevoli processi di business. #RESILIENZA Capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento. Imprese, persone che non potendo cambiare tutto subito, hanno cominciato a cambiare loro. Realtà in grado di intraprendere. Imprese trovatesi in una contingenza storica che invece di paralizzarsi per la paura, si sono rimesse in gioco con la voglia di conoscere, di costruire, di impegnarsi. www.plusinnovation.it BUSINESS UNIT PRIVATI
11. TRANSIZIONE DIGITALE 4.0 IL PIANO TRANSIZIONE 4 0 È UN’EVOLUZIONE DEL PROGRAMMA INDUSTRIA 4.0 DEL 2017 CON TRE PRINCIPALI DIFFERENZE L’ampliamento già dal 2020 di imprese potenzialmente beneficiarie grazie alla sostituzione dell’iper- ammortamento – agevolazione destinata alle sole imprese con base imponibile positiva – con appositi crediti fiscali di entità variabile a seconda dell’ammontare dell’investimento; www.plusinnovation.it il riconoscimento del credito non più su un orizzonte annuale, ma osservando gli investimenti di tutto il biennio 2021 2022 l’estensione degli investimenti immateriali agevolabili con l’aumento delle percentuali di credito e dell’ammontare massimo di investimenti incentivati. BUSINESS UNIT PRIVATI
3. BUSINESS UNIT PRIVATI. NEL SOLCO DELLA NOSTRA VISION MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE. “ Non tocca a noi dominare tutte le maree del mondo. Il nostro compito è di fare il possibile per la salvezza degli anni nei quali viviamo, sradicando il male dai campi che conosciamo, al fine di lasciare a coloro che verranno dopo terra sana e pulita da coltivare” J. R. R. Tolkien L’ITALIA RIPARTE. IL PNRR: PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA «Sono certo che riusciremo adattare questo Piano. Sono certo che l’onestà, l’intelligenza, il gusto del futuro prevarranno sulla corruzione, la stupidità, gli interessi costituiti”. Mario Draghi alla Camera dei deputati, aprile 2021 www.plusinnovation.it NATA DALL’INTUIZIONE DI PROMUOVERE L’INNOVAZIONE NELLE IMPRESE, ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E L’EROGAZIONE DI SERVIZI E DI STRUMENTI DI INNOVAZIONE CAPACI DI TRAGHETTARE LE IMPRESE VERSO LA TRANSIZIONE DIGITALE 4.0. BUSINESS UNIT PRIVATI
12. TRANSIZIONE DIGITALE 4.0 QUESTE INNOVAZIONI SONO FINALIZZATE A COMPENSARE L’INCERTEZZA DEL QUADRO MACROECONOMICO POST PANDEMIA SOSTENENDO LE IMPRESE CHE INVESTONO PER INNOVARE E/O DIGITALIZZARE I PROPRI PROCESSI PRODUTTIVI. Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali. Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. www.plusinnovation.it Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design. Stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Credito d'imposta Formazione 4.0 Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. BUSINESS UNIT PRIVATI
13. • Lista obiettivi a breve, medio e lungo termine; • Misurabilità degli obiettivi; • Misurabilità degli interventi; • Valutazione degli obiettivi raggiunti . • Introduzione di processi innovativi; • Introduzione di tecnologie abilitanti; • Introduzione di certificazioni di processi innovativi; • Best practices replicabili e misurabili. • Opportunità; • Punti di forza; • Focus sui processi di miglioramento; • Do list metodologia e approccio. • Swot Analysis; • Analisi di processi aziendali; • Analisi di sistemi aziendali in uso; • Monitoraggio e analisi dei fabbisogni aziendali. Check Up Miglioramen to Goal Setting Innovazione PNRR. Start up Innovativa. Bandi di Ricerca e Sviluppo. Formazione 4.0. Innovazione 4.0. Credito d’imposta. Selezione e ricerca Bandi Regionali, Ministeriali, Europei. ENTRY POINT METODO E MODALITÀ www.plusinnovation.it BUSINESS UNIT PRIVATI