Benvenuto!
Questo è il forum ufficiale dell'Associazione Odoo Italia. Dopo esserti registrato potrai partecipare ponendo domande o rispondendo a quelle esistenti. Non scordarti di compilare il tuo profilo e consultare le linee guida prima di iniziare a scrivere.
Fatture di acconto da ordine di vendita, fattura di saldo da ddt
Buongiorno,
mi è capitata una situazione mista dove ho fatturato un acconto da ordine di vendita, poi ho consegnato la merce con un ddt ed emesso fattura da ddt. Nella fattura da ddt, non viene considerato il saldo così come invece accade per la fatturazione fatta interamente da ordine di vendita.
Come possiamo gestire questa situazione?
- kit (prodotto con bom type=phantom): in fattura mi trovo i componenti invece del kit che ho nel sale order >
Issue > https://github.com/OCA/l10n-italy/issues/1296 - kit (prodotto con bom type=phantom): il price unit dei componenti è errato perché prende il valore dalla riga di vendita che invece rappresenta il kit. Issue > https://github.com/OCA/l10n-italy/issues/1296
- In caso di picking con politica spedizione "prima possibile" la picking inclusa nel ddt potrebbe generare un dettaglio con delle quantità errate perché viene presa dalla stock.move invece che dalla stock move line. https://github.com/OCA/stock-logistics-workflow/blob/12.0/stock_picking_package_preparation_line/models/stock_picking_package_preparation_line.py#L65 ISSUE > https://github.com/OCA/l10n-italy/issues/1451
- servizi: fino a pochi mesi fa i servizi non entravano nel giro dei DDT. Bisognava quindi procedere con una fatturazione mista
- anticipo fattura: come già detto non può essere gestita con la fatturazione DDT. ISSUE > https://github.com/OCA/l10n-italy/issues/1256
- performance: questa write sulla stock.move https://github.com/OCA/stock-logistics-workflow/blob/12.0/stock_picking_package_preparation_line/models/stock_move.py#L21 può causare seri problemi di performance in caso di volumi di magazzino importanti.
Il caso d'uso segnalato, cosi' come il caso d'uso con ordine misto (prodotti/servizi) non mi risulta sia coperto dall'attuale implementazione del DDT con fatturazione dello stesso. Motivo per il quale non lo uso.
Ma la domanda era, come risolvere non cosa manca quello lo si sapeva gia', sbaglio presidente???'
La soluzione, IMHO, è fatturare da ordine, preservando cosi' la logica gia' implementata. Tale approccio pero' presenta degli svantaggi, la fatturazione ad una data dovrebbe prendere in considerazione solo il consegnato in quella data cosa che l'attuale logica non fa.
Altro problemino, è l'abitudine (specie delle piccole realta') mentale difficile da sdradicare e che spesso puo' portare a barriere insormontabili nel proporre odoo.
La soluzione pertanto sarebbe quella di invocare dal DDT la logica di fatturazione del/degli ordini collegati (visto che un DDT potrebbe essere stato creato da piu' picking), aggiungendo quelle specificita' legate al DDT.
Ho un POC in tal senso, con diversi bug da sistemare, se qualcuno e' interessato posso metterlo a disposizione.
L'alternativa e' fregarsene, fatturare da ordine consapevoli che in alcune circostanze questo ha dei limiti.
La soluzione (forse definitiva) che tempo fa avevo ipotizzato era quella di introdurre sull'ordine una relazione 1-M con le consegne composta da 3 elementi: QTY, Model, Date .... in questo modo si potrebbe calcolare il consegnato ad una data (DDT, Timesheet etc etc) .... ma ripeto e' solo una idea non mi so messo ad esaminare a fondo il problema.
Ciao Presidente,
con ambiente pulito creato ordine di vendita con prodotto che ha fattura su consegnato,
da ordine emetto fattura di anticipo , una volta emessa la fattura sull'ordine viene aggiunta una riga di down payment
poi emetto fattura da ordine che porta il totale dell'ordine e la riga negativa del down payment .
Attenzione non ho usato il modulo DDT ma il picking. (io uso un modulo ddt molto semplice che aggiunge il numero ddt al picking) .
é da considerare che fatturare da ordine ti costringe sempre a fatturare in tempo ovvero se faccio una consegna il 31 e poi un altra il 1 dovrei emettere 2 fatture per i due mesi di competenza e quindi se fatturo da ordine devo necessariamente fatturare il 31. Per correggere questo comportamento bisognerebbe aggiungere una data come data limite dei picking da fatturare nel wizard che crea la fattura.
Marco
Noi da ordine di vendita possiamo fatturare un acconto e poi fatturare con anticipo dedotto, e avere indicazione dei DDT disponibili fino a quel punto.
Così possiamo anche avere le fatture di acconto totale (es. pagamento anticipato) e poi le fatture di saldo a zero, il cui unico scopo è "scaricare" i DDT che vengono indicati nella seconda fattura.
Fatturando sempre da ordine di vendita abbiamo quindi un'esposizione corretta. Capisco il problema che esponi, ma mi pare che fatturando da ordine lo si possa evitare.
Ci sono esigenze specifiche per la fatturazione da DDT e non da ordine?
Resta informato
Informazioni sulla comunità
Strumenti di richiesta
Statistiche
Richiesta del: 07/05/19, 08:40 |
Vista: 2952 volte |
Ultimo aggiornamento: 12/09/19, 09:18 |