Benvenuto!

Questo è il forum ufficiale dell'Associazione Odoo Italia. Dopo esserti registrato potrai partecipare ponendo domande o rispondendo a quelle esistenti. Non scordarti di compilare il tuo profilo e consultare le linee guida prima di iniziare a scrivere.

0

0
Avatar

Davide Corio

--Davide Corio--
1612
| 5 2 7
Luserna San Giovanni, Italia
--Davide Corio--

Programma qualsiasi cosa abbia a portata di mano dal 1997, ma non gli piace farsi chiamare "sviluppatore": il mondo del software è più interessante quando osservato con gli occhi di chi usa gli strumenti IT. Da più di 12 anni si occupa di consulenza legata esclusivamente ad Odoo, un framework basato su Python per la costruzione di soluzioni ERP.

Davide Corio
Il 21/06/21, 05:18

Ciao Andrea,

ti consiglio di dare un'occhiata a questo video:

https://www.odoo.com/it_IT/slides/slide/multi-language-650

Il modulo website di Odoo non è pensato per i webmaster, ma per semplici utenti che non sanno nemmeno cos'è l'HTML.

Quindi non devi "caricare" l'HTML italiano, ma devi cliccare sul pulsante "Traduci" in altro a destra e poi scrivere i contenuti in italiano.

Se dopo aver creato la pagina in inglese, sostituisci il codice della pagina con quello italiano, stai semplicemente sovrascrivendo la pagina inglese.

E' ovviamente possibile avere "codice" inglese e codice italiano, ma richiede competenze di sviluppo web su Odoo.


La tua risposta

0
Andrea
Il 21/06/21, 15:58

Eppure no, non demordo.
Sono convinto mi sfugge qualcosa perchè la lacuna è davvero grande e non credo che gli sviluppatori di Odoo abbiano tralasciato una cosa simile.

PREMESSA

Come fa Google a "capire" la lingua di una pagina e quindi a "dirigerla" verso il motore di ricerca di una certa zona geografica?
Semplicemente, leggendo un meta tag che vede nel codice della pagina, subito all'inizio: lang="en-US" per l'inglese (che poi non è l'inglese europeo ma per ora fa nulla), lang="it-IT" per l'italiano, ecc.

Questa è la procedura che bisogna applicare su Odoo per lavorare su un multilingua

- Creo la home di default, ad esempio, l'inglese.

- Aggiungo una lingua, ad esempio, l'italiano.

- Viene aggiunto il suffisso /it_IT; premo quindi il tasto TRADUCI
Mi aspetto quindi venga caricata una nuova pagina, quindi, un nuovo codice facilmente "manovrabile", e invece no.

Apparentemente non trovo modo di formattare la versione tradotta e "ripulirlo" da casini incredibili, perchè se tento, in realtà vado a modificare la versione in inglese!

Sparisce l'editor per creare link, grassetti, aggiungere il nofollow ai link, l'h1 ecc.

In pratica, non posso agire sul nuovo html!

Ma perchè ?
Cosa mi sfugge?


La tua risposta

0
Avatar

Davide Corio

--Davide Corio--
1612
| 5 2 7
Luserna San Giovanni, Italia
--Davide Corio--

Programma qualsiasi cosa abbia a portata di mano dal 1997, ma non gli piace farsi chiamare "sviluppatore": il mondo del software è più interessante quando osservato con gli occhi di chi usa gli strumenti IT. Da più di 12 anni si occupa di consulenza legata esclusivamente ad Odoo, un framework basato su Python per la costruzione di soluzioni ERP.

Davide Corio
Il 22/06/21, 04:46

Non ti sfugge nulla.

Semplicemente non è possibile.

La struttura delle pagine, quindi HTML, CSS e tutto il resto, sono unici per tutte le lingue.

Con il pulsante Traduci puoi solo cambiare il testo.

Se ti aspetti di avere pagine differenti per ogni lingua è necessario sviluppare con il suo linguaggio, ovvero QWeb


La tua risposta


0
Andrea
Il 21/06/21, 06:49

Ciao Davide.
il problema nel fare così è che Odoo pasticcia talmente il codice che bisogna metterci mano e riscriverlo.

Ad esempio, aggiunge tag inutili (apre e chiude <span>, aggiunge più h1, mette dei <br /> prima di una chiusura di un </p>, ecc).

Consiglio a tutti di verificare gli errori a livello di html che l'editor wysiwyg integrato aggiunge.


EDIT: consiglio agli amministratori del forum di rimuovere il pulsante di condivisione verso G+ perchè questo social non esiste più. Il pulsante appare nella barra a post compilato.


La tua risposta

0
Avatar

Davide Corio

--Davide Corio--
1612
| 5 2 7
Luserna San Giovanni, Italia
--Davide Corio--

Programma qualsiasi cosa abbia a portata di mano dal 1997, ma non gli piace farsi chiamare "sviluppatore": il mondo del software è più interessante quando osservato con gli occhi di chi usa gli strumenti IT. Da più di 12 anni si occupa di consulenza legata esclusivamente ad Odoo, un framework basato su Python per la costruzione di soluzioni ERP.

Davide Corio
Il 21/06/21, 07:09

Odoo ha fatto costruire il website builder agli sviluppatori esistenti e non ha assunto esperti di SEO e altre tecniche utile.

Al momento lo strumento è buono per il risultato che porta, ma il codice che crea è meglio non guardarlo proprio.

Tieni inoltre presente che tutto ciò che modifichi a mano nel codice di Odoo, lui potrebbe sovrascrivertelo.

Il mio consiglio quindi è di non modificare a mano il codice creato dell'editor e attendere che lo migliorino.


...o usare Wordpress...


La tua risposta

Resta informato

Informazioni sulla comunità

Forum ufficiale dell'Associazione Odoo Italia Leggi le linee guida

Strumenti di richiesta

66 follower

Statistiche

Richiesta del: 20/06/21, 07:52
Vista: 499 volte
Ultimo aggiornamento: 21/06/21, 06:49