Benvenuto!
Questo è il forum ufficiale dell'Associazione Odoo Italia. Dopo esserti registrato potrai partecipare ponendo domande o rispondendo a quelle esistenti. Non scordarti di compilare il tuo profilo e consultare le linee guida prima di iniziare a scrivere.
Reverse charge: l10n_it_reverse_charge
Salve
mi presento. Mi chiamo Luigi Massa. Ho iniziato ad utilizzare odoo da non molto. Ho diverse competenze sia in ambito IT che Fiscali.
Sono alle prese con l'implementazione del reverse charge, o autofattura, per gli acquisti intra UE.
Ho trovato il modulo in oggetto e ho seguito la documentazione presente nel modulo.
Purtroppo però la registrazione delle fatture di acquisto non mi presenta l'iva a credito e debito.
Il flag rc è stato inserito.
C'è un video o un documento più specifico che spiega l'implementazione corretta del modulo?
Grazie in anticipo.
Ciao Luigi,
per una gestione completa puoi installare e configurare come da istruzioni il modulo l10n_it_fatturapa_out_rc
Salve e grazie della risposta.
Le istruzioni nel modulo non sono complete e non sono chiare. Le ho seguite ma senza risultato
Comunque ragionando sul funzionamento di Odoo e sulla documentazione sono riuscito a far funzionare il modulo per il reverse charge.
Ho creato un breve webinar sulla configurazione ed appena pronto lo pubblicherò
Grazie
Perdonate l’intrusione, ma nel caso di fatturapa_out_rc installato come posso configurare che i dati del cedente siano quelli del fornitore e del cessionario quelli dell’azienda che lavora su Odoo?
Il funzionamento di fatturapa_out_rc è legato all'impostazione dei "Tipi inversione contabile" che poi a loro volta sono utilizzati dalle "Posizioni fiscali".
Per gestire correttamente le integrazioni con fatture di tipo TD16,TD17,TD18,TD19 è necessario indicare nel "Tipo inversione contabile":
- Tipo di documento fiscale: "TD16" (TD16 per il reverse charge italia, gli altri come TD17 per gli acquisti esteri)
- Tipo Partner autofattura: "Altro"
- Partner autofattura: l'azienda titolare della contabilità
- Registro autofattura: "Inversione RC" (o registro fatture equivalente su cui numerare la fattura di vendita)
- Registro di pagamento: "Riconciliazione RC" (o registro banca equivalente dedicato)
- Conto transitorio autofatture: "295000 Transitorio autofatturazione"
Queste impostazioni consentono di generare il file XML della fattura attiva con il fornitore come Cedente e l'azienda come Cessionario.
La fattura XML va inviata a SDI e risulta quindi "emessa per conto terzi dal cessionario/committente".
La fattura ritornerà poi all'azienda come fattura elettronica passiva e non andrà registrata nuovamente.
Ciao Daniele e grazie della risposta. Tuttavia, non riesco a venirne fuori. Nonostante abbia impostato come puoi vedere più in basso, il sistema nel generare l'autofattura imposta questa intestandola al partner messo come partner dell'autofattura e generando il file XML, classico, questo a quel punto ha gli stessi dati sia in cedente che cessionario. Cosa può essere?
Extra-EU (Self-invoice) TD17 | |
Autofattura | |
Configuration of Extra-EU trade using the self-invoice method | |
integrazione/autofattura per acquisto servizi dall'estero | |
Altro | |
PATOS TEST | |
Autofattura Vendite (EUR) | |
Riconciliazioni Cessioni Compensative (EUR) | |
293300 Conto transitorio autofattura |
Io utilizzo Odoo 12 CE.
La tua impostazione mi sembra correttissima.
Ovviamente devi verificare che questo "Tipi inversione contabile" sia indicato nella "Posizioni fiscali" e che la Posizione fiscale sia indicata nel fornitore, ma è cosa ovvia e la diamo per scontata.
Mi viene il dubbio che il modulo "fatturapa_out_rc" che serve proprio per ottenere che venga indicato il fornitore (che viene preso dalla fattura di acquisto da cui sei partito e da cui si genera automaticamente la fattura di integrazione) come cedente, non funzioni correttamente. Quindi ricontrolla che sia installato e magari fai anche un riavvio del server Odoo.
Si, posizione fiscale impostata sul fornitore e sulla fattura, modulo aggiornato, tutto riavviato. Su discord è nato un thread perché oltre alla mia segnalazione si è aggiunta una seconda di una istanza Odoo 14. E intanto il codice tra la 10 e la 12 di quel modulo è uguale. A questo punto non so dove sbattere la testa. A costo di vedere un video dove si nota il processo dall’inizio alla generazione del file xml. Bhu
Per vedere l'iva a debito/credito sulla fattura di acquisto era stato pensato il metodo "integrazione IVA" oltre a quello dell'autofattura.
Siccome ha sempre dato un po' di problemi, il metodo dell'integrazione era stato abbandonato a favore dell'autofattura, anche se a livello normativo le due metodologie sono differenti e coprono casi differenti.
Ma anche altri software gestionali italiani conosciuti usano l'autofattura in ogni caso.
Oltretutto la normativa è cambiata recentemente per seguire le evoluzioni della fatturazione elettronica e i documenti che devono essere prodotti (TDXX) richiedono effettivamente l'emissione di un documento di pseudo-vendita (aka autofattura), quindi la logica dell'integrazione iva possiamo rimuoverla del tutto, cosa che sta avvenendo nel refactoring per la versione 14.
Seguo clienti in altri paesi europei e li la situazione è più semplice.
Sulla riga del documento di acquisto si mette l'imposta di acquisto e quella di vendita...stop :)
Ciao,
il reverse charge configurato correttamente ti genera a partire dalla fattura fornitore una fattura cliente . Non vedi nella fattura acquisti iva credito e debito ma solo credito, quella a debito la trovi in fatture attive.
nel tab altre informazioni trovi il link alla fattura attiva.
questo ovviamente è per i moduli oca :-)
Grazie per avermi risposto
Per quanto riguarda il reverse charge, o autofattura, la mia domanda è attualmente limitata agli acquisti intra.
La mia domanda iniziale era relativa a "reverse charge configurato correttamente ti genera a partire dalla fattura fornitore una fattura cliente": la guida presente all'interno del modulo non permette di creare la doppia fattura cliente e fornitore.
Per quanto riguarda l'annotazione della doppia imposta sulla stessa riga del costo, funziona a metà. Premetto che sono su Odoo 12.
Il codice iva è legato ad un "ambito di imposta", acquisti, vendite, compensazione, nessuna, che determina l'imputazione solo sul un'operazione specifica: acquisti, vendite etc. Quindi se creo un'imposta "intra Vendite" con ambito vendite non la potro mai inserire sulla riga acquisti. Ma, è facilmente aggirabile: è sufficiente abbinare l'ambito acquisti e voilà, la doppia imposta è inseribile, con il piccolo trucco di inserire il "-" davanti la percentuale nell'imposta "intra Acquisti".
In questo modo l'imposta va a zero.
Purtroppo però c'è un problema sui registri iva: sul registro vendite la registrazione non viene annotata, è un acquisto; mentre sul registro acquisti si, anche se il registro va in errore perchè non si aspetta una doppia imposta.
Quindi sono al punto di partenza.... Suggerimenti?
Resta informato
Informazioni sulla comunità
Strumenti di richiesta
Statistiche
Richiesta del: 04/02/21, 21:31 |
Vista: 1040 volte |
Ultimo aggiornamento: 11/02/22, 13:17 |
Entra in contatto diretto con la comunità.
Unisciti alla chat Discord.