Benvenuto!

Questo è il forum ufficiale dell'Associazione Odoo Italia. Dopo esserti registrato potrai partecipare ponendo domande o rispondendo a quelle esistenti. Non scordarti di compilare il tuo profilo e consultare le linee guida prima di iniziare a scrivere.

0

0
Luigi Gregori
Il 14/07/20, 16:15

Salve,

a suo tempo avevo l'esigenza di gestire la pianificazione dei Task ed il loro completamento ed Odoo ( v_10) all'epoca era piuttosto rudimentale - non che adesso faccia miracoli!- e quindi avevo deciso di usare Project.

Di fato avevo scritto una procedura rudimentale in VBA che :

*) creava le persone partendo dagli user(?) di odoo per avere le risorse

*) creava i task partendo da quelli inseriti in odoo, mantenendo l'ID di odoo come attributo personalizzato,

*)raggruppava i progetti in una struttura tipo WBS in modo da poter avere i task raggruppati, ovvero prima creava i MSProject Task dai progetti (funzione create or update) e poi i task.

*) riallineava odoo riportando lo scheduling elaborato in MSProject

In questo modo facendo in MSProject una funzione di riallineamento prima e dopo ogni sessione di lavoro, potevo gestire priorità, risorse, tempistiche, vincoli, ecc, e poi potevo rendicontare tutto in odoo.

Aggiungo che all'epoca non avevo una buona conoscenza dell'xmlrpc e quindi andavo "brutalmente" sul DB.

Se serve ( e sei fortunato) provo a cercare il progetto .




La tua risposta

0
Davide Gazzotti
Il 16/07/20, 04:30

Grazie Luigi delle idee. Potrebbe essere l'approccio giusto per situazioni di base dove il cliente richiede esplicitamente l'operatività con MS Project. Verifico con lui, poi vediamo.


La tua risposta


0
Avatar

Davide Corio

--Davide Corio--
1612
| 5 2 7
Luserna San Giovanni, Italia
--Davide Corio--

Programma qualsiasi cosa abbia a portata di mano dal 1997, ma non gli piace farsi chiamare "sviluppatore": il mondo del software è più interessante quando osservato con gli occhi di chi usa gli strumenti IT. Da più di 12 anni si occupa di consulenza legata esclusivamente ad Odoo, un framework basato su Python per la costruzione di soluzioni ERP.

Davide Corio
Il 15/07/20, 06:08

Non sottovaluterei i moduli come project_native.

E' fatto piuttosto bene.

Inoltre Odoo offre molto di più di quello che possa fare MS Project in fatto di caratteristiche.

Altrimenti, MS Project usa un suo formato XML per rappresentare i progetti. Quindi puoi pensare ad uno scambio asincrono.

Offre anche dei webservice, ma richiede più sforzo.


La tua risposta

0
Davide Gazzotti
Il 16/07/20, 04:27

Grazie Davide della considerazione, ho anche contattato lo sviluppatore di project_native e mi sembra sul pezzo.


La tua risposta

0
Luigi Gregori
Il 15/07/20, 06:27

Non conoscevo il modulo e dandoci un occhiata sembra davvero fatto bene, e sicuramente puo' costituire una buona alternativa ma.. a dire che offre più di MSProject  mi sembra un po "partigiana". :)

Comunque sicuramente oggi può essere una buona alternativa 


La tua risposta

0
Avatar

Davide Corio

--Davide Corio--
1612
| 5 2 7
Luserna San Giovanni, Italia
--Davide Corio--

Programma qualsiasi cosa abbia a portata di mano dal 1997, ma non gli piace farsi chiamare "sviluppatore": il mondo del software è più interessante quando osservato con gli occhi di chi usa gli strumenti IT. Da più di 12 anni si occupa di consulenza legata esclusivamente ad Odoo, un framework basato su Python per la costruzione di soluzioni ERP.

Davide Corio
Il 15/07/20, 07:38

Non parlo del widget gantt, ma dell'intera soluzione.

Se ti server solo ed esclusivamente un widget gantt ci sono soluzione alternative a MS Project, se invece hai bisogno di una soluzione di project management integrata, allora non ci sono molte alternative.

Anche MS Project da solo non da un granchè. Devi integrarlo con Sharepoint, Dynamics, Office, etc per poter avere una suite completa. 

Quel widget onestamente non mi fa impazzire, anche se funziona.

In passato ho fatto integrare questa libreria:

https://dhtmlx.com/docs/products/dhtmlxGantt/

Che però è a pagamento


La tua risposta

0
Luigi Gregori
Il 16/07/20, 06:47

Boh, devi capire che uso MsProject dal 1993 quando tutto il resto non c'era e quindi  mi ci muovo estremamente a mio agio e per pigrizia ho provato a valutare altre soluzioni open e no, ma non ne ho trovate di equivalenti. Ma qui sono io il "partigiano" ;)
Direi cmq she stiamo andando fuori topic  :D
Grazie ancora per i suggerimenti


La tua risposta

1
Avatar

Davide Corio

--Davide Corio--
1612
| 5 2 7
Luserna San Giovanni, Italia
--Davide Corio--

Programma qualsiasi cosa abbia a portata di mano dal 1997, ma non gli piace farsi chiamare "sviluppatore": il mondo del software è più interessante quando osservato con gli occhi di chi usa gli strumenti IT. Da più di 12 anni si occupa di consulenza legata esclusivamente ad Odoo, un framework basato su Python per la costruzione di soluzioni ERP.

Davide Corio
Il 16/07/20, 09:01

Missà che non ci stiamo capendo :)

Ciò che dicevo è che con Odoo non ti limiti a mettere i task su un Gantt, ma gestisci il collezionamento dei timesheet, suddividi in progetto in milestone di fatturazione, crei automanticamente il progetto e i task alla conferma del contratto etc etc

Non è pensato per un project manager, ma per gestire tutto il flusso del progetto.

Il fatto che il suo widget gantt sia limitato è legato più che altro al fatto che ormai in pochi casi si usa il waterfall per pianificare i progetti e quindi il gantt serve a poco.


La tua risposta

0
Davide Gazzotti
Il 16/07/20, 11:52

Ad esempio in ambito produzione industriale su commessa (con customizzazioni) e nel building construction c'è ancora tanto tanto waterfall... 


La tua risposta

0
Avatar

Davide Corio

--Davide Corio--
1612
| 5 2 7
Luserna San Giovanni, Italia
--Davide Corio--

Programma qualsiasi cosa abbia a portata di mano dal 1997, ma non gli piace farsi chiamare "sviluppatore": il mondo del software è più interessante quando osservato con gli occhi di chi usa gli strumenti IT. Da più di 12 anni si occupa di consulenza legata esclusivamente ad Odoo, un framework basato su Python per la costruzione di soluzioni ERP.

Davide Corio
Il 16/07/20, 13:06

Certamente, il waterfall ha senso quando sviluppo un prodotto, mentre quando fornisci servizi legati a prodotti ha poco senso e in quel caso hanno più senso le metodologie agili che poco si sposano con il gantt in senso stretto.

Come dice giustamente Luigi, il Gantt viene usato molto spesso per presentare un piano al cliente. Ma a questo punto l'importante è avere una stampa pdf ben fatta :)


La tua risposta

0
Luigi Gregori
Il 16/07/20, 11:54

Allora concordo con te!
Infatti io usavo il file MPP per organizzare le attività e livellare lo scheduling delle risorse gestendo vincoli e priorità, mentre usavo odoo proprio per la parte di gestione dei costi dei progetti inclusi contratti, timesheet, stati avanzamento, fatturazione,  ecc ecc
Di fatto il gant serve più che altro per presentare le cose al cliente ed avere un colpo d'occhio.


La tua risposta

Resta informato

Informazioni sulla comunità

Forum ufficiale dell'Associazione Odoo Italia Leggi le linee guida

Strumenti di richiesta

51 follower

Statistiche

Richiesta del: 14/07/20, 16:04
Vista: 2180 volte
Ultimo aggiornamento: 15/07/20, 06:08